Intervento di Alessio Casti Lebiu della 5B Scienze Sociali dell’Istituto Magistrale di Iglesias
La lettura del libro di Emilio Lussu, Il cinghiale del diavolo, ci ha condotti anche alla considerazione del Lussu politico. Ritengo sia importante raccogliere il senso della sua esperienza politica, non solo perché testimonia di un grande impegno e di una passione politica autentica, capace di contrapporsi con coraggio e vigore ad un potere che allora si esercitava anche in forme molto violente, ma altresì per l’incidenza ancora presente, nel dibattito politico contemporaneo, di quella esperienza.
Lussu infatti fondò il Partito Sardo d’Azione, da subito connotato come movimento autonomista e federalista, che pose al centro della sua azione politica la questione “nazionale sarda”. Già questo richiama una paternità evidente rispetto a questioni che non solo sono oggi oggetto di attenta riflessione e considerazione politica, ma definisce l’orizzonte di una questione sociale e culturale che coinvolge i sardi in maniera sempre più insistente intorno al problema dell’identità, della lingua, e del valore di queste in un universo che inequivocabilmente ha assunto le forme della globalizzazione.
Il PsdAz venne costituito nel 1921 con l’obiettivo di contrastare la crescita del movimento dei Fasci, e coinvolse contadini e pastori sardi in nome della distribuzione delle terre e dei pascoli contro i ricchi possidenti agrari e i partiti politici da loro sostenuti. Nello stesso anno Lussu venne eletto alla Camera dei deputati e fu in seguito tra i deputati della “secessione aventiniana”, celebre forma di protesta intrapresa da diversi parlamentari dopo il delitto Matteotti. La sua posizione fu sempre tra le più radicali, e fu per questo più volte colpito personalmente e fisicamente da aggressori rimasti ignoti. Nel 1926 Lussu sparò ad uno di loro mentre cercava di introdursi nella sua casa a Cagliari; lo squadrista morì in seguito alla ferita e Lussu venne condannato a cinque anni di confino a Lipari. Da questo confino evase tre anni dopo per raggiungere Parigi. Insieme a Salvemini e Rosselli diede vita al movimento antifascista “Giustizia e Libertà”, orientato in senso socialista e liberale che proponeva metodi rivoluzionari per abbattere il regime. Nel 1948 divenne ministro del primo governo di unità nazionale. Nel 1964 partecipò alla scissione del PSI da cui nacque il PSIUP contro la politica di intese con la Democrazia Cristiana avviata da Nenni.
È certo una esperienza di vita che i giovani dovrebbero avere presente per comprendere il valore di un serio impegno sociale e politico quale è stato quello di E. Lussu, talvolta condotto fino a mettere in gioco la propria tranquillità e sicurezza, soprattutto oggi che le nuove generazioni sembrano essere soprattutto caratterizzate da molto disorientamento e da atteggiamenti talvolta inquietanti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento